Gente Salese

III° SIMPOSIO ACCADEMICO INTERNAZIONALE VILLA FARSETTI 

Prende il via il 4 Maggio 2025 il III° Simposio Accademico Internazionale di arte contemporanea dal tema VITE PARALELE – La Rinascita: progetto concettuale sulle vite parallele degli artisti e delle città.

Al simposio, che si terrà a Santa Maria di Sala (Ve) presso Villa farsetti, dal 4 al 9 Maggio prossimo partecipano Rettori e Professori delle seguenti Università: University of the Arts – Poznan (Polonia)  , Universiy of Zielona Gòra (Polonia), Technical University of Bydgoszcz (Polonia), University of Venice (Italia),  University of Portsmouth (Inghilterra), Academy of Fine Arts in Split (Croazia) .

Il Simposio sarà trasmesso in diretta video agli studenti delle rispettive Università partecipanti, al pubblico, ma anche ad altre Università italiane ed europee che hanno aderito al progetto VITE PARALLELE – da remoto e potrà  avere  come  anteprima  e chiusura la proiezione di eventuali sponsor industriali per la sponsorizzazione dei propri prodotti.

Il tema proposto, VITE PARALLELE – La Rinascita, si propone di presentare le vite parallele di artisti contemporanei dei vari Paesi alle prese con temi globali: innovazione, crisi ambientale, identità culturale e tecnologica.

Questo tema può essere esteso anche all’arte contemporanea e digitale, considerando come gli artisti di oggi conducano vite parallele in senso globale – condividendo idee, strumenti e linguaggi – pur vivendo in contesti culturali diversi.

La collaborazione tra Università potrebbe riflettere questo concetto, in cui artisti e accademici, che lavorano in luoghi diversi creano una sinergia parallela che favorisce l’innovazione artistica.

I relatori vivranno esperienze parallele attraverso le loro lezioni e il dialogo con il pubblico, sia di persona che a distanza. Questo modulo partecipativo può stimolare la riflessione su come l’arte stia diventando sempre più interconnessa e parallela, sia nel regno fisico che digitale. Il responsabile e del Simposio, come le precedenti edizioni è il Prof. Architetto Marino Zancanella mentre la parte organizzativa è a carico dell’Associazione “Lesina”.